Il lavoro di International Food non si ferma mai, neanche quando penso che la vita mi stia per esplodere fra le mani, vorrei che il potere dello sdoppiamento venisse a me, ma il mio blog mi ha accompagnato nei momenti più belli e regalato delle grandi soddisfazioni, quindi decido di impegnarmi nuovamente e stavolta lo faccio con una nuova collaborazione, aggiungerei fra le più belle che mi siano mai state chieste. Parlo del portale di cucina Gustissimo.it, sul link pubblicato ad inizio post troverete una variante molto gustosa di questa speciale Torta di mele vi consiglio di visionarla!
E’ la torta della nonna per eccellenza, le mele le trovi tutto l’anno a buon prezzo, ma questo non deve legittimarci a stra-abusare della ricetta perché l’eccedenza potrebbe causare un rifiuto definitivo, come nel caso di mio marito che mi racconta di averne mangiate così tante da piccolo da non sopportane neanche la vista ora. Per me ad inizio matrimonio è stata una specie di tragedia, e che ci faccio con le mele quando cominciano a macchiarsi? Non sono mica banane che aspetto con veemenza la loro maturazione avanzata per spararmi un frappè super-gustoso.
La soluzione è stata una torta in cui le mele si dividono la scena con altri protagonisti super buoni, così ho ricompensato il relativo basso apporto calorico del dolce in questione che nella versione originale resta invece adatto anche a chi sta attento alla linea ma non vuole privarsi completamente di qualche peccato di gola.
La versione nostrana di torta di mele o alle mele, come dir si voglia, è preferita (da me ovviamente, mio marito resta comunque fuori gara) alla famosissima apple pie di nonna papera perché di questa so che se ne avanza qualche fetta, la mattina me la puccio nel latte. Spero possiate apprezzare perché in casa mia è accaduto, la morbidezza solita delle mele della torta in questa versione viene contrastata dalla croccantezza di mandorle e pezzettoni di cioccolato.
Ingredienti per 6 persone:
4 mele
120 gr. di burro
140 gr. di farina
140 gr. di zucchero
100 gr. di mandorle già pelate
100 gr. di cioccolato fondente
3 uova
1 cucchiaino di cannella in polvere
Mezza bustina di lievito in polvere
Sale 1 pizzico

Nel leggere il tuo commento mi è venuta una voglia,tanto da sentirne già il sapore.Complimenti,virtualmente ci sei riuscita....ora proviamo materialmente.
RispondiEliminaok aspetto il responso!
EliminaGRAZIE! FARò UN SALTO ;)
RispondiElimina